Badesi è un piccolo centro costiero della Gallura, situato nel Golfo dell’Asinara, nella Sardegna Nord Occidentale.
Per la sua posizione ottimale, l’abitato gode della presenza di migliaia di visitatori ogni anno, attratti dalle bellezze naturali e dai paesaggi incontaminati, che contraddistinguono il territorio. Il paese si compone delle frazioni La Tozza, Muntiggioni e Azzagulta, poco distanti dal centro. Badesi sorge su un colle di 102 m. s. l. m. ed ha un estensione di 35 kmq. (Latitudine 40,96 – Longitudine 8,88). Gli abitanti del paese sono circa 1900 e sono detti Badesani.
Il territorio comunale offre al visitatore la possibilità di ammirare il paesaggio in svariate forme: estese spiagge, oasi naturali, ampie valli, dolci colline e altipiani granitici. La posizione centrale di Badesi, sulla costa Nord Occidentale dell’isola, gli consente di essere facilmente localizzato e raggiunto. Il paese si trova all’altezza del km 16 della litoranea S.P.90 Castelsardo – Santa Teresa Gallura, una delle principali strade del Nord Sardegna che collega la provincie di Sassari (SS) e di Olbia – Tempio (OT).
L’intersezione stradale Badesi centro – Badesi mare, con la rotatoria che porta dalla località urbana a quella balneare, rappresenta un importante punto di passaggio per il raggiungimento di altre destinazioni turistiche della Sardegna. Le strade sono provviste di una buona segnaletica e i percorsi sono indicati dai dispositivi satellitari.
Le splendide acque del Comune di Badesi entrano a far parte del Santuario dei mammiferi marini del Mediterraneo “Pelagos”, primo santuario dei cetacei dell’emisfero boreale, popolato da magnifici esemplari marini come balenottere, capodogli, globicefali, grampi, tursiopi, zifi e delfini. L’area, che si estende per circa 87.500 kmq e comprende il tratto di mare tra la Liguria, la Provenza e la Sardegna settentrionale, fu istituzionalizzata nel 1999, e inserita nella lista delle Speciali Aree Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM) a seguito del riconoscimento dello stato di pericolo di numerose specie di cetacei, la cui sopravvivenza appariva minata, direttamente e indirettamente, dalle attività umane: catture accidentali nelle reti alla deriva, alti livelli di contaminazione dei mari, collisioni con navi o natanti veloci a motore. Tali condizioni di rischio hanno evidenziato la necessità di attuare valide strategie di difesa dei mammiferi acquatici.
Badesi vanta il mare dai colori unici e la spiaggia di 8 km, una delle più estese della Sardegna. Il litorale badesano è immerso nella natura solitaria e selvaggia, ed è orlato dalle dune di sabbia bianca, dorata e finissima, sulle quali cresce vegetazione a macchia mediterranea. Sulla prima fascia dunale fioriscono piante erbacee, come la santolina delle spiagge, la silene, il giglio di mare, il poligono marittimo, la calcatreppola, il vilucchio, la violaciocca, la buglossa e la rosa marina. Quest’ultima specie si ritrova solo sulla costa Nord Occidentale dell’isola.
Nella seconda fascia la vegetazione, più fitta, è costituita da piante erbacee, arboree e arbustive. Tra le piante erbacee si ritrova il buongiorno, proveniente dall’Africa, e l’astralago. Le piante arbustive sono rappresentate dal lentisco, dall’alaterno, dal cisto e dal cisto giallo. Tra le piante arboree rientrano infine, il ginepro, la tamerice, e nella zona di Baia delle Mimose, la mimosa, che dà il nome alla località omonima. Dal lungomare, il panorama è incantevole: si vede il tratto di costa che unisce Castelsardo all’Isola Rossa, e nelle giornate più limpide anche le isole Asinara e Corsica.
Il litorale di Badesi garantisce ai suoi frequentatori una permanenza piacevole e sicura. Nei pressi della spiaggia sono presenti servizi di vario genere, che vanno dal settore ristorativo a quello ludico/ricreativo.
La lunga spiaggia di Badesi, assume diverse denominazioni.
Li Junchi (I Giunchi)
Quella di Li Junchi è la spiaggia centrale del litorale di Badesi. Li Junchi è la spiaggia con la più alta frequentazione di bagnanti, poiché dotata di numerosi servizi: accesso ai portatori di handicap con apposite attrezzature, guardia medica turistica, noleggio ombrelloni e attrezzature da spiaggia, parco giochi per bambini, parcheggio a pagamento, piscina pubblica, reti wifi, scuola di windsurf, servizio di assistenza e soccorso in mare, servizio bar, servizi igienici con docce, servizio informazioni turistiche e biblioteca e servizio trasporto persone con bus-navetta del trasporto pubblico locale, che collega le zone balneari con il paese. La spiaggia di Li Junchi è inoltre coperta dal servizio di soccorso sanitario 118, con personale qualificato e pronto ad intervenire in caso di necessità in mare e sul litorale Nella spiaggia di Li Junchi non è consentito l’accesso agli animali domestici.
Baia delle Mimose
Lasciando il litorale di San Pietro di Valledoria, si incontra la spiaggia di Baia delle Mimose. La spiaggia, grazie alla notevole estensione e ai numerosi sentieri che dalla strada portano al mare, è poco affollata anche in alta stagione. Sono presenti i servizi essenziali, come noleggio ombrelloni, canoe e pedalò, servizio bar/ristorante. Il parcheggio è a pagamento e la zona è servita dal bus-navetta del trasporto pubblico locale, che collega il paese di Badesi con Baia delle Mimose e la spiaggia di Li Junchi.
Proseguendo verso la foce del fiume Coghinas, si incontra l’area Dog Beach – Spiaggia per cani. Il servizio è garantito su una superficie che si estende per 300 mq di arenile e per 225 mq di specchio d’acqua. L’accesso è consentito esclusivamente a persone con cani, fino ad un massimo di 20, regolarmente iscritti all’anagrafe canina. L’individuazione di un’area attrezzata per cani è volta a contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici durante la stagione estiva. Il servizio è offerto dal Comune di Badesi, in collaborazione con la Lega Nazionale per la difesa del cane – Sez. Alghero. In questo sito sono inoltre presenti i servizi igienici pubblici.
Li Mindi (La Minda, probabile terreno da pascolo)
L’arenile di Li Mindi, in continuazione con la spiaggia di Li Junchi, è l’ultimo appartenente al litorale badesano. La spiaggia, caratteristica per la sua natura solitaria ed incolta, è l’ideale per chi non ama gli ambienti molto affollati. Come la spiaggia di Li Junchi, anche Li Mindi è coperta dal servizio di assistenza e soccorso in mare, e dal servizio di soccorso sanitario 118, con personale qualificato e pronto ad intervenire in caso di necessità in mare e sul litorale. In questo tratto di spiaggia non è consentito l’accesso agli animali. Sono inoltre presenti il servizio di parcheggio a pagamento e i servizi igienici pubblici.
Lu Poltu Biancu o Lu Poltu di Lu Calboni (Il Porto bianco o Il Porto del carbone)
Superata la spiaggia di Baia delle Mimose si trova la spiaggia di Lu Poltu Biancu, detta anche di Lu Poltu di Lu Calboni, probabilmente in riferimento alle attività portuali condotte in antichità presso quel sito. Questo tratto di litorale è solitamente poco affollato in tutta la stagione estiva. E’garantito il parcheggio libero e non è consentito l’accesso agli animali domestici.
L’area “Dog beach” è sita in località Baia della Mimose-Pirottu li frati, si estende per 300 mq di arenile e per 225 mq di specchio d’acqua. L’accesso è consentito esclusivamente a persone con cani, fino ad un massimo di 20 animali regolarmente iscritti all’anagrafe canina. Il servizio comunale è offerto in collaborazione con la Lega Nazionale per la difesa del cane- Sez. Alghero. L’individuazione di un’area attrezzata per animali da compagnia è volta a contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici durante la stagione estiva.
Il Comune di Badesi, attraverso la recente sottoscrizione della carta di partenariato e la prossima assegnazione di una bandiera di adesione, intende contribuire, assieme ai Comuni del litorale italiano che condividono l’iniziativa (di cui 10 del Nord Sardegna), al processo di tutela e di conservazione dei mammiferi marini facenti parte del Santuario “Pelagos”, rispettando le misure di sicurezza disposte in loro favore. Il comune gallurese si impegna dunque a tutelare i mammiferi marini presenti nella sua area, proteggendoli dagli impatti negativi delle attività antropiche e favorendo campagne di sensibilizzazione presso gli utenti del mare, in particolare sulla segnalazione di esemplari in difficoltà.
Badesi vanta il mare dai colori unici e la spiaggia di 8 km, una delle più estese della Sardegna. Il litorale badesano è immerso nella natura solitaria e selvaggia, ed è orlato dalle dune di sabbia bianca, dorata e finissima, sulle quali cresce vegetazione a macchia mediterranea. Sulla prima fascia dunale fioriscono piante erbacee, come la santolina delle spiagge, la silene, il giglio di mare, il poligono marittimo, la calcatreppola, il vilucchio, la violaciocca, la buglossa e la rosa marina. Quest’ultima specie si ritrova solo sulla costa Nord Occidentale dell’isola.
Nella seconda fascia la vegetazione, più fitta, è costituita da piante erbacee, arboree e arbustive. Tra le piante erbacee si ritrova il buongiorno, proveniente dall’Africa, e l’astralago. Le piante arbustive sono rappresentate dal lentisco, dall’alaterno, dal cisto e dal cisto giallo. Tra le piante arboree rientrano infine, il ginepro, la tamerice, e nella zona di Baia delle Mimose, la mimosa, che dà il nome alla località omonima. Dal lungomare, il panorama è incantevole: si vede il tratto di costa che unisce Castelsardo all’Isola Rossa, e nelle giornate più limpide anche le isole Asinara e Corsica.
Il litorale di Badesi garantisce ai suoi frequentatori una permanenza piacevole e sicura. Nei pressi della spiaggia sono presenti servizi di vario genere, che vanno dal settore ristorativo a quello ludico/ricreativo.
Le manifestazioni estive di Badesi iniziano con i tre giorni della festa patronale dedicata al Sacro Cuore di Gesù, che si celebra nel mese di giugno. Gli eventi ricreativi proseguono nei mese di luglio e di agosto, con serate musicali, spettacoli a tema e sagre gastronomiche. Per gli amanti della buona cucina, da non perdere è la sagra della zuppa gallurese, piatto tradizionale del Nord Sardegna. Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, ricorre “Calici di stelle”, serata dedicata alla degustazione di vini e prodotti locali.
L’estate badesana si distingue per il famoso carnevale, che coinvolge migliaia di locali e turisti. Da quasi 30 anni, ogni 13 agosto, carri allegorici e maschere danzanti sfilano per le vie centrali del paese. Numerosi sono infine gli eventi a carattere sportivo, come raduni per gare di surf e kite surf. Le manifestazioni proseguono fino al mese di settembre, quando il bel tempo e la discreta presenza dei visitatori consentono ancora di organizzare attività ricreative.